L'informazione sul Giubileo a portata di click!

campanadelgiubileo

curiosità

La storia della campana ufficiale del Giubileo 2025

La Campana ufficiale del Giubileo 2025 è stata realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, in provincia di Isernia. Questa storica fonderia, tra le più antiche al mondo, ha creato una campana dal peso di 200 kg, con una circonferenza di 2 metri, accordata sulla nota musicale RE. La campana presenta in rilievo il logo del Giubileo 2025, accompagnato dal motto “Peregrinantes In Spem” (Pellegrini nella Speranza). Il logo raffigura quattro figure stilizzate che rappresentano l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra, unite tra loro, con la prima abbracciata da una croce simbolizzante Cristo, che si prolunga diventando un’ancora di speranza. Le onde sottostanti sono mosse, a simboleggiare che il pellegrinaggio della vita non sempre si svolge in acque tranquille. Oltre al logo, sulla campana sono presenti altri elementi decorativi: Quattro angeli stilizzati posizionati ai quattro angoli della terra, che trattengono i quattro venti affinché non soffino sulla terra, sul mare o su alcuna pianta, ispirati al passo dell’Apocalisse 7. Il numero quattro simboleggia l’universalità e i quattro angoli della terra rappresentano il mondo intero. L’immagine del Santo Padre nell’atto di aprire la Porta Santa della Basilica di San Pietro, gesto che identifica l’inizio dell’Anno Santo. La Porta rimane aperta per l’intero anno giubilare, permettendo ai pellegrini di attraversarne la soglia per ottenere l’indulgenza associata all’Anno Santo, dimostrando che il loro pellegrinaggio li ha condotti all’incontro con Cristo e che la Porta è sempre aperta per tutte le persone di buona volontà. Lo stemma della Città del Vaticano (le Chiavi consegnate da Cristo all’apostolo Pietro) e il motto papale “Miserando Atque Eligendo” (“lo guardò con sentimento di amore e lo scelse”, tratto dalle Omelie di San Beda il Venerabile). La fusione della campana è avvenuta il 15 dicembre 2023 ad Agnone, alla presenza dell’Arcivescovo Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. La Pontificia Fonderia Marinelli aveva già realizzato campane per precedenti giubilei, tra cui quella maestosa del Giubileo del 2000, attualmente situata nei Giardini Vaticani. Per i collezionisti e i fedeli interessati, sono disponibili riproduzioni in miniatura della Campana del Giubileo 2025, fedeli all’originale e realizzate con materiali di alta qualità. Queste riproduzioni possono essere acquistate presso vari rivenditori specializzati. La Campana del Giubileo 2025 rappresenta un simbolo di fede, speranza e unità per i pellegrini di tutto il mondo, accompagnando le celebrazioni dell’Anno Santo con i suoi rintocchi solenni.

Read More